Quando ci troviamo a coltivare in campo aperto o in serre, prima o poi ci troviamo a combattere contro attacchi di parassiti o insorgenza di muffe.
Prima di ricorrere a prodotti chimici che possono impattare sull’ambiente ricordiamoci che Madre Natura ci mette a disposizione dei rimedi naturali che, se usati come prevenzione in primo luogo, o durante il trattamento della problematica, si ottengono dei grandi risultati!
Prendiamo ad esempio l‘Ortica; questa pianta spontanea di cui quasi tutti noi da piccoli o adulti saremo tornati a casa con mani o gambe irritate dalle sue foglie orticanti, contiene naturalmente grandi quantità di acido formico, acido salicilico, ferro e azoto!
Il macerato di ortica è l’asso nella manica dell’agricoltore/vivaista biologico e/o biodinamico che vuole mettersi al riparo da fastidiosi attacchi parassitari come afidi, acari, tignole e moschine bianche come pure alcune malattie crittogamiche come peronospora (della vite, della patata e dei pomodori), alternaria e botrite (delle piante da frutto come il susino, il pesco e il ciliegio).
Oltre all’azione antiparassitaria e anticrittogamica, il macerato di ortica opera anche come fitostimolante grazie alla presenza di azoto e ferro e aiuta in caso di clorosi.
Questa meravigliosa pianta sta trovando apprezzamenti anche dai novelli canapicoltori che non vogliono rinunciare alle buone pratiche biologiche!
Se siete agricoltori e/o vivaisti con molte piante da trattare l’ortica micronizzata di Cerrus è il prodotto che fa per voi!
Questo prodotto, interamente di origine naturale, deriva dalla micronizzazione di foglie disidratate di Urtica dioica e Urtica Urens per una maggiore conservazione. Basterà diluire 300gr di polvere di Ortica in 20 Lt di acqua a Ph 6,5 e lasciar macerare il composto per 3-4 giorni a circa 20°C mescolandolo quotidianamente. Filtrare il macerato e diluirlo con acqua fino ad ottenere 100 Lt di composto pronto per essere nebulizzato per via fogliare!
Ecco di seguito alcune indicazioni su i trattamenti con questo prodotto:
![](https://www.santaplanta.it/wp-content/uploads/2021/05/TABELLA-ORTICA-MICRONIZZATA-CERRUS-1024x645.png)
Se invece siete coltivatori per hobby e avete una quantità di piante da trattare più modesta potete ricorrere all’Ortica di Antika Officina Botanica o all’Ortica in spray già pronta all’uso.
L’Ortica di Antika Officina Botanica è anch’esso di origine 100% naturale, prodotto dalla fermentazione e successiva stabilizzazione dell’ortica. Basterà diluire le dosi indicate in una soluzione di acqua e sapone vegetale e procedere alla nebulizzazione fogliare. In caso di prevenzione ripetere l’operazione ogni 4 settimane, mentre in caso di attacco parassitario procedere alla somministrazione ogni 1-2 settimane.
L’Equiseto è un’altra pianta, gentilmente offerta dalla natura, dalle grandi proprietà anticrittogamiche!
L’elevato contenuto di silice, acido salicilico, sali solforici uniti alla presenza di sostanze minerali come potassio, calcio, magnesio e manganese operano una difesa da malattie fungine tanto fastidiose come l’oidio (detto anche mal bianco), la peronospera, la ruggine, la botrite.
Anche il macerato di equiseto e la sua conseguente nebulizzazione fogliare offre un’azione repellente ad afidi e acari!
Se il suo uso è di tipo professionale o comunque richiede un trattamento di zone estese vi consigliamo di usare anche in questo caso l’equiseto micronizzato di Cerrus facendo macerare 200-225gr di equiseto in polvere micronizzato in 10 lt di acqua a Ph 6,5 per 30 minuti e successivamente far bollire il composto per 45 minuti. Filtrare il decotto raffreddato e diluirlo in 100 lt di acqua a Ph 6,5 da consumare entro e non oltre le 24h.
Ecco di seguito alcune indicazioni di trattamento con il macerato di equiseto di Cerrus
![](https://www.santaplanta.it/wp-content/uploads/2021/05/TABELLA-EQUISETO-MICRONIZZATO-CERRUS.png)
Se sei un hobbista con un numero di piante più contenute ti indichiamo invece l’Equiseto di Antika Officina Botanica!
Questo prodotto, interamente naturale e concentrato, va diluito in acqua e somministrato per via fogliare secondo le dosi indicate dal produttore.
Come per le carenze nutritive, anche per gli attacchi parassitari o crittogamici è importante ricorrere alla prevenzione!
Se aiutiamo il sistema immunitario delle piante con l’uso di rimedi naturali e garantiamo una condizione di areazione e pulizia del luogo di crescita e sviluppo delle piante, il rischio di incorrere in problemi si riduce notevolmente lasciando tutti noi amanti della natura ammirare l’esplosione di fioriture e fruttificazioni in tutta la loro bellezza e prosperità!